Visualizzazione post con etichetta Ps3. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ps3. Mostra tutti i post

14 ott 2010

What is wrong with Polyphony?



Sadly, we are here to talk again about a dark page in the history of the Ps3. This time I can't blame Sony for what is happening, I guess they're pretty pissed off too!

Here the thing, Gran Turismo 5 has been delayed once again. It seems like we're never getting this game in our houses.
The huge let down in all this story is not due to the fact that this game should have been released in early 2k9. Polyphony is well known for it's search of perfection and consequently it's costant inettitude in respecting the deadlines for a release.
In addition to that, I want also to state that the real torment was not waiting all this time, the game developers never gave a precise release date, they always said "We'll try and release it for this period". And usually far from reaching the date an announcement setted the date further.

The very disappointment this time is about the metodology: first they give us an exact release date, which was by the way November 2nd, and two weeks from this date they postpone it to a vague "holidays 2010"...WHAT THE FXXK DOES IT MEANS?
The game was probably completed at least 1-2 months ago. They're a showing it everywhere Sony is exposing it's new 3D TVs....make.believe, uh?
It is clear that this time the delay is due to commercial motivations. Too much competitors are in the store during November, as if GT5 should be intimidated by other developers. Considering also that no racing games are expected for this period (the best I can think is the new NFS, I don't consider minor, nevertheless appreciable, releases such as WRC). There is a big competitions between action/fps: AC:Brotherhood, CallOfDuty VS MedalOfHonor and so on. But my opinion was that GT5 was one of the games that if you buy it it's because you're eager to drive!

On the contrary Polyphony seems to not believe in it's product, and consequentially I think that the loss of image of the product after this news can be pretty considerable.
They're pointing to the granny's money, the bills that come out after christmas, the pity money in the videogames industry (in the sense that November & March releases are bought because you desperately want to) as if they don't really expect much from this huge work.

I think they're doing everything wrong, loss of image and lost of patience of the hardcore players leads to less copies sold, lower selling leads to money loss for Polyphony which I'm pretty sure are already very low on liquids (make a guess, how much do you think that GT5 is costing per-day to Polyphony? If I were the Game Manager of the project I would be afraid to make that calculation) and all this story will not do better for them.

Sadly I will state that sometimes it's better to patch a game (overall considering that we're talking about polishing the game not reducing some major problems). But usually delays are not in the 2-3 years period, seems they're trying to emulate the Duke Nukem Forever history.

So...sorry Polyphony, probably I will buy your product on day-one, but this time it will not an act of faith, I will read a lot of reviews and tryed maybe a demo before feeling as if I MUST have it.

11 ott 2010

Falling under YLOD

[From now on I will post in English since most of my collegues are not italian speakers]


So everyone, long time no see uh?

I've been pretty busy in the last few months doing everything a part from gaming and programming, I've enjoyed my free-time after the bachelors degree, but now I'm back on track...or at least I'd love to.

Let's talk about something that happened just a couple of weeks ago.

Two weeks ago fate has decided to make me part of the YLOD issue.
What's YLOD? It stands for Yellow Led of Death and it is the Ps3 counterpart of the most famous Red Ring of Death of the 360 consolles.
It was a real pain for me, my ps3 was the first consolle bought with my own money, 600€ of pure entertaining that fell death on a Saturday morning. The day before my departure to Milan for the master courses in Computer Science.

Basically the YLOD means that your ps3 has the cpu and the gpu that with time has unsticked from the mother board, due to extreme and intense usage and Sony's impossibility of using glues made illegal by environmental laws.
Once you are victim of this atrocity you can kiss you consolle goodbye. You can re-flow it (which is the possibility of repair the glue issue) but 90% of chances are that the damage has already been dealt.
If you're lucky, your ps3 will work for 2 hours sessions and freeze some now and then.

Oh, man that was a bad day...seeing your ps3 down and your 360 full operational was a major defeat. But we have to consider that my ps3 was a 60Go fat of July 2007, my xbox is a falcon of 2010.

So after 80€ in repairing the black monolite and quite a disappointment in seeing that it wasn't enough, i bought a ps3slim...no retrocompatibility but to be true a nice step forward in terms of overheating and power-saving (45nm tech rulez!).

Probably in this post I wasn't able to express all my depression for the lost of my original ps3 (which will stand right next to the new one after it will be back from assistance, but will be a show model, a collection piece (by the way it's still worth around 300€)),
however all of this was to state the following:

I'm finally back (not that anyone care I think ;) ), even if with less posts due to my study carrer I will continue to update you guys on the gaming world keeping an eye for you about 360 news from Milan, and about Ps3 from Forlì.

Next comings: FIFA 11 (360) and F1 2010 (Ps3) reviews!

9 mar 2010

GT5 vs. FM3...La resa dei conti...parziale


Parliamoci chiaro, Gran Turismo 5 non è ancora uscito ma è fatto di talmente tante promesse ed attese che tengono il passo solo coi suoi rinvii.

Detto questo mi piacerebbe entrare nel merito della diatriba fra il titolo di Sony e quello di Microsoft, Forza Motorsport 3.
Per quanto riguarda GT5 mi baserò sull'esperienza del GT Academy (prima ufficiosa demo del quinto capitolo, dopo il prologue) e sui video in HD fatti girare da Sony, su questo titolo ho ore di gioco sia al volante che al pad. Per quanto concerne il prodotto di Turn10, FM3, metterò in campo ore ed ore di gioco ma solo col pad poichè Microsoft pensa di aver diritto di obbligare la gente a prendere solo specifici volanti.

Partiamo da quello che alla fine importa di più in un simulatore di guida: la simulazione.
Beh, bisogna dare credito al fatto che Forza Motorsport presenta senza dubbio il migliore motore fisico al momento in circolazione nei giochi di guida, la sensazione dei G laterali, le sconnessioni dovute a gobbe o cordoli sono sensazionali. Detto questo trovo Gran Turismo decisamente più difficile e premiante se portato all'estremo.
La risposta di GT col volante è spettacolare, ma non potendola comparare con FM3 non entrerò in merito. Col pad, zero servizi assistiti se non il traction control (voglio vedervi io col pad a dosare l'acceleratore, il freno invece si fa bene) GT è più gratificante anche se FM3 tende a rendere di più la sensazione di velocità e immediatezza dei riflessi e delle decisioni durante una gara (una nota di merito anche all'orrendo controller dell'xbox che in questo caso fa un lavoro egregio).

Probabilmente la vera soluzione al dilemma è che il prodotto di Turn10 è meglio concepito come gioco e quindi anche come divertimento, GT sa essere crudele ed esacerbante talvolta.
Le note dolenti per Microsoft arrivano sulla difficoltà: gli avversari sono troppo scarsi in Forza, al massimo della difficoltà e tutto reale guadagno 4-5 secondi al giro di media se non di piu. Oltretutto è sbagliato che gli avversari non si uniformino ai valori della tua macchina, così è troppo facile trovare la macchina "sgravata" e vincere in scioltezza, ovvero trasformando la gara in un Time Trial.
Dispiace non vedere un sistema di bandiere come in GT, il fatto che se tagli, anche per errore, una chicane il gioco ti blocchi nella chicane passando da 200km/h a 30km/h è decisamente irrealistico ed odioso, ci sono i pits nei tracciati: obbliga a un drive through o come in GT obbligami in 2a per 5-10 secondi.
Il Rewind è invece una croce e delizia, nel senso che toglie realismo al gioco ma inevitabilmente ti fa correre piu tranquillo, più alla ricerca del limite senza paura.
Il vero disappunto di GT sono i danni, sembra ci saranno anche se non per tutte le auto (e questa già sembra una porcata, sopratutto se parliamo di auto che possono sfidarsi fra loro), i danni in FM3 sono essenziali per certi punti di vista (nel senso che ti accorgi, a ripetere certi urti, che le deformazioni sono sempre le stesse) ma ben resi, soprattutto i graffi da strisciata.
Fra le promesse di GT5 però ci sono: la magia delle gare in notturna e delle condizioni meteo variabili (!! :O !!) e sulla carta un parco tracciati di gran lunga maggiore. Bisognerà verificarlo è vero, ma attualmente FM3 decanta sulla scatola 100 tracciati in maniera fuorviante: divide infatti gli environments dai tracciati, i primi saranno massimo 15 e alla fine anche se su sezioni di pista diverse ti ritrovi a gareggiare sempre a Silverstone, Barcelona, Sebring e così via.

Credo che ad ogni modo sia esemplare della differente e piu difficile "learning curve" di GT il fatto che col volante navigassi nella comunità online attorno alla 700esima posizione (su circa 250.000 utenti) mentre in Forza col pad navigo stabilmente fra i 400-500 (su all'incirca le stesse cifre di persone) e a livello di tempi sul giro il mio gap in FM3 sia attorno ai 4-5 secondi massimo, mentre in GT oscillasse fra i 7-8 (c'è però da contare che in fm il tuning è molto facile).

Ultimo gran pregio di FM3 sono le aste per le auto, uno compra una macchina di un altro utente che è stata tunata in modi ottimali per tracciati o categorie, un pò stile ebay. Una bella trovata!

Il comparto grafico. Qui non si può dare giudizi definitivi, senza il prodotto finale non si può giudicare. Da quello che si vede però dai video e dal GT academy, beh, non c'è paragone. Gran Turismo RULEZ!
Partiamo dai modelli delle macchine, a livello poligonale non c'è eccessiva differenza, i dettagli sono ricercati alla grande in entrambi. Ciò in cui Poliphony prende il largo sono i riflessi sulla macchina e la fluidità dell'immagine. Sui tracciati, GT Academy e FM3 sono circa alla pari, diciamo che nei tracciati con "panorama" FM3 è fatto molto bene, ma in GTAcademy c'era solo Indianapolis quindi i paragoni sono difficili. Basandosi sui video sembra però che ci sia un lieve vantaggio anche lì, credo personalmente in gran parte meritato dal fatto che le textures non vengono compresse in un bluray come in un dvd.

Insomma, definirei ForzaMotorsport3 LA SCUOLA GUIDA IDEALE in attesa di GranTurismo5, sperando non deluda le attese e non si faccia attendere ulteriormente (ultima data, fine 2010). Di certo bisogna dare atto a Turn10 di avere il migliore simulatore di guida attualmente in circolazione ma reputo questione di tempo il suo cadere dal trono.

4 mar 2010

The Day the Ps3 stood still!


La data del 28 Febbraio 2010 sarà una data da ricordare, in negativo, nel mondo e nella storia delle consolle.
Come mai prima, nello stesso istante, milioni di consolle hanno smesso di funzionare contemporaneamente lasciando l'equivalente milione di persone che volevano distrarsi con la loro consolle preferita con in mano una scatola nera e una gran paura di dover passare dal centro assistenza.

Trovo quasi storico il fatto che nello stesso istante così tanti utenti siano rimasti a piedi e, grazie allo stesso mezzo internet che li ha messi a piedi, siano riusciti a non farsi prendere dal panico e ad aspettare speranzosi che tutto tornasse alla normalità.

Incominciamo dai fatti: se ne sono dette di tutte, crash dei server PSN e colpe server-side, bugs client-side (ovvero sulle ps3). La verità? Ufficialmente non sono state rilasciate dichiarazioni in merito, ciò che pare evidente è che, se ne sono state affette anche consolle non collegate online, il difetto riguardava le macchine, anche perchè ha colpito solo le Ps3 FAT pre-2008 (quelle a tecnologia 90 nanometri).
Come la vignetta lascia intendere: un problema di calendario interno al processore cell ed al suo clock, non andrò nello specifico.
In ogni caso un bug così banale che rasenta il livello del Millennium Bug e al contempo così incredibilmente devastante che ha costretto tutti a non giocare a games coi trophies, a non poter accedere al PSStore, a non poter usare materiale in licenza (come temi o vecchi giochi scaricati). ALLUCINANTE!

Mettiamola così. Vero che sono state 24 ore di blackout, passato il giorno X tutte le consolle sono tornate alla normalità. Ma per quelle 24 ore le nostre vite hanno mancato di qualcosa, di un senso di sicurezza direi.
Per non parlare della figuraccia nei confronti del re dei bug Microsoft. Insomma a livello mediatico il Ps3-Bug, il fantomatico errore 8001050F passeranno alla storia, potremo dire anche di esserci stati quel giorno! La speranza è che Sony prenda sul serio la risoluzione di un problema che non penso non si possa ripresentare su una consolle dichiarata di 10 anni di vita e perciò che passerà ancora tanti altri 28 febbraio (bisestili e non, risiede in questo algoritmo il vero problema sembra). Quindi noi apprezziamo la gratuitità di tutti i servizi ed aggiornamenti, ma ci auguriamo che arrivi un bug-fix. Soprattutto perchè vorrei ricordare che l'utenza FAT è quella più affezionata, quella che ha voluto spendere l'incredibile cifra di 699€ per la consolle THAT ONLY DOES EVERYTHING, ma che per un giorno passerà alla storia come la consolle THAT ONLY DOES NOTHING!

Intanto vi consiglio 5 cose che potreste fare nel caso si ripresentasse un giorno per il monolite nero, non solo nero nel colore ma anche nell'umore come questo:
1) Guardate AVATAR in BluRay (quella funzionalità non è stata disabilitata durante il bug ;)
2) Giocate casomai a Mass Effect 2 ;)
3) Rigiocate a Chain of Olympus sulla PSP
4) Casomai potreste uscire di casa ;)
5) Fatevi una doccia, bevete succo d'arancia, preparate delle uova e fate finta di star giocando ad Heavy Rain XD

16 feb 2010

I'm back...ma ora siamo in 2


E' da quando ho comprato la Ps3 che sotto sotto mi sono sempre domandato? Ma perchè si propina ancora il concetto di consolle-war? Microsoft e Sony sono realmente concorrenti? E in che cosa differiscono la loro offerta ed il tipo di utenza che cercano di accaparrarsi?

Ho voluto cominciare a trovare risposta a questi quesiti. E così, con grande disappunto ed insulti di vario genere da parte dei miei "colleghi sonary" ho comprato una xBox 360.

Le motivazioni? Beh, a parte un'ottima occasione per pagarla poco il fatto che essendo comunque un videogiocatore cresciuto a PC e PlayStation avevo perso parte di quel mondo di giochi che Microsoft ha reso suo, come i fantastici mondi di Fable o le stealth adventure di Sam Fisher, o l'incredibile futuro di Mass Effect.
Da questo acquisto è nato in me un rinnovato spirito di indagare e condividere le sensazioni che il mondo dei videogiochi comunica ora, comunicherà con le prossime grandi uscite ed ha comunicato nel recente passato, ed ecco il motivo percui sono tornato a scrivervi (sia che siate in 100 che in 0).

Ora non mi dilungherò molto essendo sotto esame, ma dopo il 20 febbraio comincerò a prendere in esame numerosi topic che si sono accumulati nella mia testa negli ultimi periodi, ecco alcuni esempi:
- Ps3 vs. 360: guida per capire che sono due mondi diversi, belli entrambi;
- Alla scoperta della prima generazione di giochi xBox 360: Fable II, Mass Effect, Gears of War, Halo 3, Kameo;
- Heavy Rain: la grande esclusiva poco publicizzata.

Questi sono solo alcuni esempi, perciò: STAY TUNED!

10 nov 2009

DJ Hero


Mettiamo in chiaro subito una cosa, DJ Hero non è un prodotto che Activision ha creato col puro scopo di guadagnarci qualcosa, ma si presenta come un progetto con un futuro.

Ammetto, ed ero fra i primi a pensarlo, che quando ho sentito per la prima volta parlare di DJ Hero mi sono detto: "ma guarda cosa si inventano per cercare di differenziare il pubblico che segue Guitar Hero".
Ero fortemente dubbioso sul titolo in questione, basti pensare a Rock Revolution, Band Hero, il panorama dei videogiochi musicali è alquanto saturo in questo momento e con l'avvento dei due big Guitar Hero World Tour e Rock Band 2 non immaginavo ci fosse margine per introdurre qualcosa di così ben realizzato ed innovativo (vero comunque che la qualità viene ben pagata visto il costo di listino del bundle gioco+strumento).

Ciononostante, se siete amanti della musica remixata e avete spazio per un altro strumento di plastica in camera, DJ Hero è un prodotto che raccomando volentieri.

Partiamo con il gameplay ed introduciamo lo strumento con cui dovremo prender la mano. In maniera grezza, in DJ Hero abbiamo un piatto girevole corredato da 3 bottoni per una mano e un paio di levette e bottoni per l'altra. Sul vinile, i 2 bottoni laterali lavorano sulle due traccie che si intende remixare (di base un dj ha due giradischi su cui lavorare), mentre il bottone centrale è l'equivalente dei suoni speciali che il dj aggiunge personalmente durante l'esecuzione. Il piatto è completamente libero di girare e sarà nostra premura farlo scretch-are o girare completamente indietro a seconda della necessità. La leva più importante è il crossfader che semplicemente regola la percentuale di volume che arriva da uno dei due brani. In aggiunta abbiamo un faser ed il bottone "Euphoria" che servono per raccimolare punti bonus.
Le meccaniche di gioco sono in parte quelle conosciute a chiunque abbia mai giocato ad un Guitar Hero, abbiamo una traccia che scorre dall'alto verso il basso (qui la traccia è leggermente curva per rendere l'idea del disco che gira) e dei simboli che vengono giù, i classici tondi (se sono allungati bisogna fare uno scretch) per i bottoni e una linea spezzata per il fading. I primi 20 minuti di gioco sono traumatici anche a livello Medio, ma è questione di tempo. Oltretutto non esiste in questo gioco la possibilità di "morire", ovvero che seppur non azzecchi una nota il massimo che può succedere è che non ottieni stelle di valutazione, non si capisce se la scelta è dettata dal far imparare le nuove meccaniche al giocatore o se dovremo abituarci a questa filosofia non troppo condivisibile. In ogni caso c'è da contare che in DJ Hero è richiesta molta più coordinazione fra le due mani rispetto alla chitarra ma nel preciso momento in cui si raggiunge un certo livello di pratica il gioco dimostra tutta la sua bellezza e divertimento.
Certo non si può pretendere una "simulazione", ma più una sensazione reale di agire sulla traccia mediante i nostri movimenti e questo avviene alla perfezione in DJ Hero.
I comandi dello strumento sono reattivi e la gestione di eventuali ritardi è controllabile fra le opzioni (inoltre il controller è smontabile per renderlo di facile uso anche per i mancini), senza contare poi la soddisfazione mista a divertimento che si prova quando dopo una combo di 50 tasti puoi far fare uno spin indietro di un giro al tuo vinile per risuonare l'ultima parte della canzone! Spettacolo!

Ma che cosa si può suonare con DJ Hero?
Beh, ricordiamoci che il gioco proviene dal territorio americano quindi c'è un largo interesse per hip-hop e rap, ma su un comparto di quasi 100 canzoni non mancano anche i contributi di autori più commerciali o famosi nelle nostre discoteche house ed electro. A livello di qualità delle canzoni (quasi tutti remix inediti) siamo indubbiamente di fronte ad uno dei giochi con la miglior colonna sonora di sempre, sono presenti autori come Jay-Z o Eminem, come Sandy Rivera, Erik Prydz e Benny Benassi, come Rihanna, i Queen, i Killers, ma soprattutto un enorme contributo dei Daft Punk.
Senza dimenticare che per il lancio europeo è stato siglato un accordo di promozione del gioco con David Guetta che arriverà presto come DLC.
Insomma, il genere non è popolare come il rock ma quelli di Activision hanno sicuramente dato notevole importanza alla qualità della musica.

A livello di grafica siamo sugli standard imposti dai leaders del settore (Guitar Hero 5 e Rock Band 2) e la resa dei locali e delle luci tipiche del club o della discoteca sono notevoli.

Probabilmente il gioco perde una parte della sua fin qui buonissima valutazione quando prendiamo in esame la "presentazione" del gioco. Intendiamoci, DJ Hero è a conti fatti un esperimento di Activision che se avrà successo investirà molto di più sul software del gioco (larghi investimenti ora sono stati fatti sul controller) ed in ogni modo, per come è proposto ora, il gioco va comunque alla grande. Ma sempre facendo riferimento agli standard della concorrenza manca un'alto livello di personalizzabilità dei personaggi e degli strumenti (per contro ci sono tantissimi contenuti da sbloccare) e per un gioco di remix appare un pò sbagliata la scelta di non includere la possibilità usando due basi proprie o selezionabili ingame di progettare da soli un remix proprio (stile l'editor di Guitar Hero World Tour). La carriera è un semplice elenco di performance da fare, non c'è uno "story-mode" vero e proprio (come succede invece in Rock Band). Sono piccolezze ma per 109,99€ penso possano fare la differenza.
Un ultima sbavatura, ma qui parliamo di finezze, è che gli sviluppatori potevano pensare che fra una traccia e l'altra di una performance si potesse introdurre una sorta di collegamento musicale. Diciamocelo, non avviene mai nel mondo dei DJ che la musica si fermi fra un remix e l'altro e seppur sia una finezza, tende a far stonare la ricreazione di un mondo altrimenti vicino alla perfezione.

Capitolo Multiplayer: in locale il gioco può essere fatto anche in due, sia se si possiede un'altro DJ-Set che se si è in possesso di una chitarra di Guitar Hero. Diciamo che la prima modalità è un pò inutile, è una sorta di sfida visto che tutti e due i giocatori suonano la stessa traccia. Invece la seconda è una bella idea ma è limitata a quelle canzoni che prevedono la chitarra (come i Killers per dire), comunque un buon add-on al gioco.
Passando invece all'online le dinamiche sono sempre quelle delle serie Hero di Activision, sfide e ranking con altri giocatori per la vittoria.

-----------
CONCLUSIONI
-----------
Siamo di fronte nuovamente ad un gioco che richiama direttamente solo una piccola porzione dei giocatori, ma ciononostante mi vien da dire che DJ Hero può essere apprezzato da qualsiasi casual gamer (sempre che non abbia in odio i generi musicali trattati). A differenza delle controparti a chitarra e batteria questo titolo porta una dose di divertimento considerevole anche a chi guarda o sente gli altri giocare. Credo che senza esagerare non sarebbe così improponibile, in una serata fra amici (possibilmente amici ed amiche, mi raccomando, eh?), a turno suonare qualche pezzo e lasciare che tutt'intorno gli altri ballino e si divertano.

VIDEO-AUDIO: 10
GAMEPLAY: 9
LONGEVITA: 8
PRESENTAZIONE: 6,5
MULTIPLAYER: 8
--------------
VOTO FINALE: 8,5

Brutal Legend


Buongiorno a tutti, oggi propongo a voi appassionati una lettura dal blog de "ilsologheo" dove è pronta per voi la recensione di uno dei giochi più ispirati e potenzialmente innovativi dell'anno: Brutal Legend.

Io dico, avendo solo provato la demo, che solo per la partecipazione di Jack Black e le solide animazioni dei personaggi è un gioco dal gran potenziale!

Di seguito il link: Brutal Legend Review by IlSoloGheo

28 ott 2009

FIFA 10


Ed eccoci al piatto forte di giornata, la recensione per PlayStation 3.

E' ormai un decennio buono che si è acceso il dibattito ed ad ogni anno questo si è rinnovato creando letteralmente due differenti scuole di pensiero: è meglio FIFA o PES?

Bene, oggi sono qui per porre la mia opinione in merito, presentandovi la recensione di FIFA 10. La mia scelta come gioco di calcio per la presente stagione.

Ma prima facciamo un pò di storia: FIFA conosce i suoi esordi nel 1994, ma dal 1998 in poi ha cominciato ad avere un degno rivale sulla scena, quell'International Superstar Soccer Pro che su PlayStation cominciava a spopolare, con gran merito. Siamo onesti, a quei tempi chiunque avesse un PC sognava una PlayStation per giocare ad ISSPro (o Winning Eleven per i puristi), ma è vero che il prodotto di EA Sports all'epoca non era così imbarazzante. E' durante il periodo PlayStation 2 che ISSPro divenuto Pro Evolution Soccer (PES) conosce la sua reale affermazione, diventa a furor di popolo il gioco di calcio per eccellenza con FIFA che mangia la polvere e bistratta un pò il suo prodotto che si ritrova a pagare un enorme gap dovuto al nome ed all'ottimo prodotto offerto da Konami. Poi un giorno sbarcano nel mondo dei videogiochi le console next-gen ed EA annusa una possibilità di rivalsa: con i giusti investimenti si può colmare quel gap che la troppo confidente Konami forse non si premurerà di preservare.
E così avviene, PES 2008 (il primo next-gen) è un colossale fallimento, dal gameplay alla grafica all'online, FIFA 08 d'altro canto non fa gridare alla meraviglia ma dimostra un enorme impegno degli sviluppatori a porre le basi per miglioramenti futuri. Arriva il 2009, FIFA 09 è un buonissimo titolo, solido e con un notevole grado di realismo, PES 2009 invece migliora alcuni aspetti ma mantiene la rigidità con cui aveva deluso l'anno prima. Insomma si incomincia ad odorare il sorpasso.

Stagione 2009-2010. Dopo aver giocato ore a FIFA 10 e provato PES 2010 posso dire che il sorpasso è ufficiale, e non per demeriti di PES ma per notevoli meriti di FIFA, ma andiamo nel dettaglio.

Andando in ordine, lo stile della presentazione è quello dell'anno scorso, ma c'è una notevole novità, il proprio giocatore BeAPro ora è utilizzabile in qualsiasi torneo, arena, allenamento (anche nel menù) e quello che fai vale in ogni modo per la sua crescita. Inoltre c'è la bellissima novità del GameFace, finalmente il tuo omino somiglierà a chi vuoi! I menu sono rapidi a differenza del passato, di facilità d'uso e ben strutturati. Ci sono sempre quelle tipo 15 nazioni con i rispettivi campionati (alcuni anche di seconda divisione, in inghilterra fino alla third division) da cui attingere, ed in piu un nutrito gruppo di nazionali, tutti con le licenze (tranne un paio di nazioni). La modalità Season sembra essere meno random, con trasferimenti a squadre più credibili (non come il Kakà all'Empoli dell'anno scorso) e una gestione semplice ma realistica di budget, soldi e mercato. La crescita dei giocatori è piu realistica come curva (i giovani migliorano se giocano, i vecchi non migliorano più).

Il gameplay è il punto forte, niente da dire, i movimenti sono fantastici, l'introduzione del controllo a 360° da una profondità e una varietà alle movenze incredibili, la gestione delle collisioni è sensazionale, il realismo di tiri e passaggi è notevolmente migliorato e sebbene la fisica del pallone di PES rimanga superiore, non ha nulla da invidiare FIFA quest'anno. Fare goal in FIFA da la soddisfazione che si prova a fare goal nella realtà. Inoltre sono stati introdotti movenze per intercettare il pallone anche con zone non ortodosse del corpo e sono state aumentate le IA di difensori e portieri (non c'è piu la gabola della profondità che lancia sempre l'attaccante e la difesa altissima), inoltre i portieri tagliano verso il primo palo dopo un uscita per chiudere la linea di tiro e sono reattivi ai pallonetti, ma se coperti da un difensore possono non parare anche un tiro non troppo angolato. Cura al massimo livello insomma.
Due difetti, talvolta la rimessa del portiere non viene interecettata dal difensore e la palla rotola avanti (capitato 1 volta in quasi 100 partite) e il passaggio da una punizione in mezzo al campo puo essere difficoltoso perchè non è facile indirizzare a un qualsiasi giocatore. Infine risulta un pò troppo marcata la differenza fra squadra in casa e squadra in trasferta, la seconda (se controllata da voi) risulta sempre un pò piu in ritardo di condizione e di reattività, ci può stare ma è sempre così un pò troppo (non so se rendo l'idea). Detto questo, la gestione dei moduli e dei movimenti di ogni singolo giocatore è profondissima e ben realizzata, quando hai il controllo della tua squadra hai il piacere di vederli fare quello che tu gli hai detto di fare.

La grafica: top della gamma, finalmente i volti sono parecchio somiglianti, giusto i "soliti sconosciuti" tendono ad essere un pò mascelloni e anonimi. Le divise, le tenute da gioco sono perfette, i terreni e gli stadi sono curatissimi, per i piu pignoli c'è anche modo di associare alle squadre senza stadio ufficiale uno stadio generico e dargli il nome dello stadio vero.
E' l'audio da a FIFA quel tocco in più per sentirsi veramente parte del gioco, il pubblico reagisce alla partita, urla i cori reali per i top teams, e lo speaker dello stadio annuncia i marcatori, la telecronaca di Caressa e Bergomi comincia ad essere un pò scontata e ripetuta (anche se finalmente non si ricordano i Mondiali 2006 ogni 2 secondi) ma se è questo il prezzo da pagare per il realismo puro, ci può stare.

Non riesco ad immaginare un limite di longevità per FIFA 10, probabilmente chi lo prenderà ci giocherà fino all'uscita di FIFA 11. Troppe coppe, troppi campionati, troppe modalità, Be A Pro, Seasons e poi dimenticavo la chicca: Live Seasons 2.0!
E' purtroppo una feature a pagamento, ma vale la pena, puoi giocare uno o tutti i 5 campionati più importanti (Italia, Germania, Inghilterra, Francia, Spagna più il Messico) partita per partita con formazioni e avversari della realtà, confrontando la tua stagione con quella reale. Ovviamente la condizione tua e dell'avversario è quella ufficialmente riscontrata in quella partita, gli aggiornamenti sono settimanali al giovedì. Questa è veramente la ciliegina sulla torta!

Chiudiamo con un commento al multiplayer: qui abbiamo mantenuto il livello già eccelso di FIFA 09, modalità BeAPro 11 contro 11 compresa. Dopotutto se qualcosa funziona perchè andarlo a ritoccare.

-----------
CONCLUSIONI
-----------
Ovviamente parliamo di un gioco che interessa solo agli amanti del calcio. Ma se appartenete a questa categoria non dubitate, FIFA 10 è semplicemente il miglior gioco di calcio mai realizzato e ve lo voglio dire con onestà visto che talvolta certe riviste vengono accusate di essere sponsorizzate dal rivenditore del gioco. Lo sport più bello e seguito del mondo ha un degno rappresentante nel panorama videoludico.

VIDEO-AUDIO: 9
GAMEPLAY: 9,5
LONGEVITA: 10
PRESENTAZIONE: 9,5
MULTIPLAYER: 9
--------------
VOTO FINALE: 9,5

21 ott 2009

Uncharted 2: Among Thieves


Partiamo col botto.
Recensione dell'attesissimo Uncharted 2: Among Thieves, esclusiva del monolite nero prodotta da uno dei teams di eccellenza di Sony, ovvero i Naughty Dog.

Il secondo capitolo della serie di Nathan Drake arriva a noi corredato da un'attesa veramente elevata, forse non è ancora considerabile una killer application di Sony ma di certo la serie è destinata a diventare un punto di riferimento sia per i videogiocatori sia per gli sviluppatori.

Il primo capitolo si presentava come un titolo corredato da un'ottimo comparto grafico che sfoggiava il fiore all'occhiello della resa dell'acqua. Si portava appresso un ottima intuizione sullo sviluppo della trama ed un solido gameplay che alternava le fasi di TPS a quelle dei rompicapo, sfruttando lo stile dei migliori Tomb Raider.

Potevano gli sviluppatori limitarsi solo a mantenere quello standard?
Assolutamente no. All'atto dell'uscita di Uncharted, il team Naughty Dog dichiarò che il gioco sfruttava non più del 50% delle potenzialità del sistema che avevano a disposizione, beh i ragazzi sono stati di parola: considerando puramente il comparto grafico, Uncharted 2 rappresenta il nuovo stato dell'arte nei videogiochi per Ps3 (e di conseguenza, essendo l'hardware più potente su consolle, in generale). Le immagini sono nitide, pulite. L'uso dei colori è magistrale, la cura nei dettagli maniacale, tutto concorre a rendere il realismo delle "locations", con un aggiunta notevole: il primo capitolo si sviluppava su un isola, in questa nuova avventura invece Drake si ritrova a spostarsi per metà globo variando notevolmente l'ambientazione e senza mai perdere quella qualità raggiunta. Inoltre, se nel primo capitolo il fiore all'occhiello era l'acqua, in questo nuovo capitolo è la neve. Dico solo una cosa: è magia! non solo rende la sensazione della neve fresca, si modella al passaggio, mantiene le tracce, si solleva, è quanto di meglio si sia mai visto a riguardo. Tranne per qualche lieve errore di compenetrazione dei poligoni, il lavoro degli sviluppatori è stupendo.

Passiamo a considerare il gameplay: forse qualche rompicapo in più non avrebbe fatto male, ma in generale l'alternanza fra fasi di "third person shooting" e di superamento di determinati ostacoli o risoluzione di rompicapi è ben gestita. Le meccaniche di combattimento sono solide ed il sistema di cover è intuitivo e ben realizzato, le armi seppur estremamente precise sono ben dimensionate, i colpi infliggono i giusti danni a seconda delle zone colpite, mentre i combattimenti corpo a corpo sono stati notevolmente migliorati e resi piu utili al fine del gioco (introducendo un semplice ma intuitivo sistema di contromossa), le fasi di platforming non ti portano mai all'esasperazione per ricercare la precisione del movimento, vengono con naturalezza, ma al contempo ti puniscono se fai troppo di fretta.
Unica nota stonata è una missione stealth ad inizio gioco che evidenzia qualche lieve incuria. Non mi si fraintenda, le uccisioni stealth sono ben gestite ed utilizzabili durante tutto il gioco, in quel particolare capitolo però tende ad esasperare non per complicatezza (per esempio i soldati sono su ronde fisse, non c'è dell'improvvisazione) ma per il fatto che non sono stati curati alcuni angoli di approccio al nemico soprattutto se si arriva da posizione "under-cover", capita che Drake che abbracci l'aria. Un peccato in un gioco così vicino alla perfezione.
In Uncharted 2 non è una storia solitaria e durante le missioni ci sono spesso dei partner, capita di essere accompagnati da Sully, da Cloe, da Elena (sì, ritorna la biondina del primo capitolo) o altri e la loro presenza non è d'ufficio, sono indispensabili per passare determinati posti, hanno bisogno del tuo aiuto ma ti aiutano in alcune situazioni evitando la spiacevole situazione in cui gli "alleati" possono risultare un peso per il giocatore.

Prendendo in considerazione la longevità del gioco, ci vogliono circa 9-10 ore per passare la modalità Storia, diciamo la lunghezza giusta per un gioco di questo genere. Tanto più che l'azione non conosce soste ed è difficile staccare dal gioco quando lo si comincia, i caricamenti sono nulli e i video in-game alternati ai pochi filmati piu lunghi non interrompono eccessivamente l'esperienza di gioco.
Inoltre se siete assettati di trofei o completisti non troverete pesante ripassare almeno 2 volte per la storia.
Se si considera poi la presenza di un multiplayer altrettanto curato, potenzialmente il gioco assume una notevole longevità.

Il multiplayer era un aspetto di questo gioco che inizialmente nemmeno consideravo, non si compra un avventura per giocare in delle stanze a deathmatch. Eppure il lavoro di Naughty Dog è notevole anche qui. La modalità Competitive è solida, con una buona curva di apprendimento ma personalmente è nella modalità Cooperativa che il gioco conosce la sua strada online: ci sono differenti side-missions da fare in 3 contro orde di nemici piu numerosi rispetto al single-player tutte dove non si spara e basta. Inoltre è presente una interessante modalità Survivor dove a ondate si affrontano nemici sempre piu potenti ed è seriamente necessario organizzarsi per sopravvivere.

-----------
CONCLUSIONI
-----------
Uncharted 2 è senza ombra di dubbio un must-have per un possessore di Ps3, l'esperienza di gioco è intensa e senza sbavature, ad ogni livello di difficoltà percepisci che puoi farcela se ti impegni a dovere, la piccola nota della missione stealth è stata una mossa coraggiosa, ma non fallita in toto, anzi la missione di per se è bella, si tratta di non storcere troppo il naso su quell'imprecisione, peccato. Inoltre, non guasta ricordare che siamo semplicemente di fronte alla miglior grafica mai realizzata per il monolite nero.

VIDEO-AUDIO: 9,5
GAMEPLAY: 9
LONGEVITA: 8,5
MULTIPLAYER: 9
--------------
VOTO FINALE: 9

Introduzione al mio blog

Buongiorno a tutti i miei futuri lettori,

ho appena fondato questo blog con l'intento di realizzare una sorta di linea guida (e in futuro spero dibattito) sulle potenzialità dei due sistemi di punta della casa Sony.
Se non siete interessati all'argomento ma vi dilettate di tecnologia consiglio il blog ilsologheo.blogspot.com
Diciamo che sebbene non mancheranno Reviews di videogiochi, opportunamente testati da me stesso (specifico esclusivamente nelle loro versioni complete, altrimenti verrano considerati delle Previews se testati attraverso demo o collaborazioni con beta) non mi esimerò dal postare commenti su aggiornamenti ai Custom Firwares per PSP o su i progressi nella ricerca di exploit per Ps3 o altre news di interesse rilevante.
Non mancheranno excursus cinematografici per eventuali BluRay "must-buy" che potrebbe capitarmi di vedere e consigliare.

Le mie fonti di riferimento, oltre alla mia personale esperienza, saranno ps3-ita.com, psp-ita.com, ps3.ign.com, psp.ign.com e fs.finalfantasytr.com (Famitsu Scores).

Partiamo con considerazioni di base sui due sistemi: sono un sostenitore della PSP-3000, forse non la più solida nei materiali rispetto alle prime FAT japponesi ma nel rapporto qualità-peso-handling (in questo momento il terzo aggettivo non riesco a renderlo in italiano appropriato, potrà capitare spesso :D) la migliore messa in circolazione IMHO. Attendo di provare con mano la PSP-Go ma non ne sono un fan, nel senso che non trovo giusto abbandonare l'uso dell'UMD e spostare tutto il software videoludico sul PStore, poichè certi giochi è comunque bello averli nella loro scatola e poi perchè attualmente lo store PSP non possiede quei requisiti di backgrounding che renderebbero l'esperienza di download di contenuti aggiuntivi piacevole (non dico che uno dovrebbe poter giocare mentre scarica, ma almeno poter sfogliare altre pagine, ascoltare la musica, insomma le funzioni base del main menu della xmb dovrebbero essere garantite).
Passando alla PlayStation3, la possiedo in configurazione FAT 60Gb con retrocompatibilità software (motivo percui saltuariamente consiglierò un pò di retrogaming, non così retro, ma di vecchia generazione diciamo). Ho provveduto a sostituirne l'HDD con uno da 250Gb per ovviare ai problemi di spazio dovuti ad installazioni, DLC e video scaricati dal PsStore. Consiglio caldamente l'operazione ai possessori di Ps3 FAT in quanto facile, rapida ed a basso costo (50 euro per i dischi piu grandi, ricordo 3,5" SATA, del resto è necessario solo un dispositivo esterno per il backup).

Spero che questa prima chiacchierata di warmup sia stata piacevole e non troppo noiosa. Da ora si incomincia a fare sul serio con le nostre playstations!